Le 10 cose da non dimenticare quando traslochi a Brescia

Cambiare casa è sempre un’avventura e spesso una fonte di stress e per questo ci sono 10 cose fondamentali da non dimenticare quando traslochi a Brescia.

Per affrontare con serenità un trasloco a Brescia è essenziale pianificare con anticipo, evitando alcuni periodi dove le richieste aumentano e le ditte di traslochi hanno meno disponibilità.

Tra le cose da ricordare per un trasloco rientra la richiesta dei permessi necessari per un trasloco a Brescia per evitare eventuali ritardi per il trasferimento.

Questo è un aspetto fondamentale da non dimenticare, soprattutto nel caso di un trasloco nel centro storico di Brescia.

Naturalmente è fondamentale effettuare una lista per il trasloco, annotando tutte le operazioni da effettuare prima dell’arrivo della ditta di traslochi come:

  • effettuare un inventario delle proprie cose, eticchettando ogni scattolone
  • preparare un kit di sopravvivenza per avere tutto a portata di mano: documenti, caricabatterie e vestiti di ricambio
  • segnalare il cambio di residenza
  • aggiornare i contratti di luce, gas e internet e non aspettare l’ultimo momento
  • porre attenzione alla raccolta differenziata, in quanto ogni quartiere a Brescia dispone di regole specifiche

 

Una tra le 10 cose da non dimenticare quando si traslochi a Brescia riguarda la necessità di svuotare cantina, garage e solaio prima di iniziare le procedure del trasloco.

Non bisogna sottovalutare lo sgombero di questi ambienti, in quanto sono i più faticosi e naturalmente controlla ZTL e viabilità dei diversi quartieri di Brescia.

Pianificazione anticipata, la giusta organizzazione ed un po’ di spirito pratico sono le chiavi del successo di un trasloco a Brescia

 

Richiedere il permesso di occupazione suolo pubblico

Quando si organizza un trasloco, ci sono mille cose a cui pensare: scatoloni, ditta di traslochi, cambio utenze e tante cose importanti da ricordare.

Ma c’è un aspetto fondamentale che spesso viene dimenticato fino all’ultimo momento: il permesso per l’occupazione di suolo pubblico.

Si tratta di un autorizzazione temporanea rilasciata dal Comune che ti consente di occupare una porzione di spazio pubblico per una durata limitata. 

Questo documento, obbligatorio per legge può essere richiesto sia dai privati sia dalle ditte di trasloco a Brescia e serve se:

  • i mezzi per il trasporto dei mobili devono sostare su strada pubblica
  • si utilizzano autoscale e piattaforme aeree per traslochi oppure piattaforme aeree
  • si occupa un parcheggio pubblico (anche gratuito)
  • si blocca temporaneamente il traffico o il passaggio pedonale

 

Ogni Comune ha un proprio iter e la richiesta per ottenere il permesso per occupazione di suolo pubblico a Brescia va presentata al Settore Mobilità e Traffico.

Naturalmente si può fare online tramite il sito ufficiale del Comune di Brescia o di persona agli sportelli, almeno 5 giorni lavorativi prima della data del trasloco.

In tal caso è fondamentale presentare i documenti necessari tra cui:

  • Modulo di richiesta compilato (scaricabile dal sito del Comune)
  • Carta d’identità del richiedente
  • Planimetria o descrizione dell’area da occupare
  • Indicazione precisa di giorno, ora e durata dell’occupazione
  • Targa del mezzo utilizzato

I costi per ottenere i permessi per un trasloco a Brescia variano in base alla dimensione dell’area occupata, durata e zona della città.

Naturalmente i prezzi per il permesso di occupazione di suolo pubblico sono notevolmente superiori, quando si tratta di un trasloco nel centro storico.

 

Prenotare l’ascensore condominiale

Prenotare l’ascensore condominiale per un trasloco è una piccola ma fondamentale accortezza, assolutamente da non dimenticare.

Farlo nel modo giusto dimostra rispetto per gli altri condomini e protegge da costi e responsabilità per danni causati agli ambienti comuni ed all’impianto. 

I traslochi comportano un utilizzo intensivo dell’ascensore per trasportare mobili ingombranti e carichi pesanti e prenotare l’ascensore condominiale serve a:

  • Informare gli altri condomini
  • Evitarne l’uso simultaneo
  • Prevenire danni all’ascensore
  • Tutela in caso di problemi o incidenti

In tal caso bisogna contattare l’amministratore di condominio, per avvisare ufficialmente della data del trasloco e chiedere la prenotazione, comunicando:

  • Data ed orario previsto del trasloco e la durata stimata
  • Se si tratta di un trasloco in entrata o uscita
  • Se è coinvolta una ditta di traslochi
  • Eventuale utilizzo di montacarichi esterno

Naturalmente bisogna notificare almeno 7 giorni prima del trasloco ed operare con le seguenti precauzioni: 

  • proteggere le pareti dell’ascensore con pannelli o coperte per evitare graffi o urti
  • non sovraccaricare l’impianto e rispettare il limite di peso indicato
    evitare danni alla porta automatica
  • pulizia  a fine trasloco e lasciare l’ascensore in ordine

Tuttavia è necessario chiedere all’amministratore una copia del regolamento condominiale, in quanto alcuni stabiliscono giorni/orari in cui i traslochi sono ammessi.

 

Segnalare l’indirizzo a gestori e fornitori

Tra le mille cose da fare durante un trasloco, c’è un passaggio fondamentale che molti dimenticano o sottovalutano: segnalare il cambio di indirizzo ai gestori e ai fornitori

Segnalare per tempo il nuovo indirizzo ai fornitori e gestori permette di ricevere bollette e comunicazioni puntualmente, evitando problemi burocratici o costi extra.

Inoltre consente di avere un trasloco tranquillo e senza interruzioni di servizio oppure corrispondenza importante persa.

La segnalazione del nuovo indirizzo bisogna essere effettuato almeno 2 settimane prima del trasloco, che comprendono:

  • la voltura e la nuova attivazione di utenze domestiche: energia elettrica, gas, acqua ed internet
  • assicurazioni auto, casa e salute e banca
  • medico di base e pediatra, scuola ed ASL di competenza che richiedono  la variazione ufficiale della residenza

Naturalmente la segnalazione del nuovo indirizzo nei tempi prestabiliti rimane una delle 10 cose da non dimenticare quando traslochi a Brescia.

Per questo è fondamentale effettuare una check list del trasloco, ancora prima di affidarsi ad una ditta di traslochi a Brescia seria e professionale.

 

Svuota cantina, garage e solaio prima del trasloco

Quando si organizza un trasloco, ci si concentra spesso solo sulla casa: scatoloni in salotto, mobili da smontare, armadi da svuotare, ma cantine, garage e solai? 

Spesso vengono dimenticati e lasciati all’ultimo momento.

Svuotare cantina, garage e solaio prima del trasloco è fondamentale farlo con anticipo in quanto questi spazi sono tra i più complicati da gestire.

In realtà, pieni di oggetti accumulati nel tempo, questi spazi richiedono tempo e fatica e risorse a disposizione, rallentando le operazioni del trasloco.

Svuotando questi spazi prima del trasloco si possono classificare oggetti e mobili da donare, vendere e da tenere e portare con sé nella nuova casa.

Smaltire correttamente oggetti e mobili vecchi e malfunzionanti, portandoli nelle isole ecologiche oppure prenotare il ritiro a domicilio gratuito con il tuo gestore dei rifiuti.

Svuotare cantina, garage e solaio prima del trasloco, valutando un’azienda di sgomberi a Brescia seria e professionale aiuta a:

  • Ridurre il volume ed il costo del trasloco
  • Portare con te solo ciò che ti serve davvero, magari usufruendo anche del servizio di deposito mobili 
  • Ridare nuova vita ai mobili con un valore affettivo, avvalendosi del servizio di modifica dei mobili da falegnami esperti

 

Etichettare bene ogni scatolone

Durante un trasloco, ogni dettaglio fa la differenza, ed uno dei più sottovalutati è spesso proprio l’etichettatura degli scatoloni

Ti sembra una perdita di tempo mentre sei nel caos dell’imballaggio? 

In realtà, è uno dei momenti più importanti durante i traslochi a Brescia in quanto:

  • riduce il caos al momento dello scarico
  • aiuta i traslocatori a posizionare le scatole nei locali giusti
  • una volta arrivato nella casa nuova, permette di trovare subito ciò che ti serve

Per etichettare in modo efficace ogni scatolone ed evitare danni, è importante seguire alcuni consigli tra cui:

  • utilizzare etichette grandi e ben visibili, segnalando “fragile”, “non capovolgere”, evitando di scrivere “oggetti di valore” o “elettronica costosa” sulle scatole
  • scrivere stanza e contenuto per facilitare lo spacchettamento graduale nei giorni successivi
  • segna le scatole “urgenti” con tutto ciò che è prioritario nella nuova casa, numerarle e utilizzando un sistema di colori

 

Fiorello Traslochi è una delle migliori ditte di traslochi a Brescia che offre un servizio impeccabile di imballaggio dei mobili.

Un team di professionisti si occupa non solo dello smontaggio e rimontaggio dei mobili, ma anche dell’etichettatura perfetta degli scatoloni, riducendo tempo e fatica.

 

Svuotare e sbrinare il frigorifero almeno 24h prima

Svuotare e sbrinare il frigorifero almeno 24 ore prima del trasloco è una delle prime cose da ricordare quando si decide di traslocare.

Questa operazione non dovrebbe mancare quando si prepara una check list per il trasloco ed è fondamentale per diversi motivi.

Questa operazione effettuata almeno 24 ore prima di un trasloco evita perdite d’acqua durante il suo trasporto.

Inoltre il ghiaccio sciolto potrebbe fuoriuscire, danneggiando mobili, scatoloni oppure il pavimento del mezzo utilizzato per il trasporto dei mobili.

Insomma non solo protegge l’elettrodomestico, ma lasciarlo aperto e pulito previene muffe e cattivi odori durante il tragitto verso la nuova casa.

Gli impegni lavorativi e della vita quotidiana ti lasciano poco tempo a disposizione anche per piccole operazioni da effettuare?

Affidati ad una ditta di traslochi a Brescia con risorse qualificate in grado di occuparsi in autonomia di ogni singola procedura, assicurando efficienza e rapidità.

 

Verificare misure e accessibilità della nuova casa

Verificare misure e accessibilità della nuova casa rientra tra le 10 cose da non dimenticare quando traslochi a Brescia.

Qui sotto un elenco dettagliato delle operazioni da effettuare:

  • procurarsi la planimetria ed annotare le misure chiave per ogni stanza: larghezza, lunghezza, altezza soffitto, livello di eventuali dislivelli
  • misurare anche gli spazi di passaggio: porte, corridoi, scale, ascensori
  • prendere le dimensioni massime degli arredi principali: divano, tavolo, armadio, cucina, senza dimenticare elementi sporgenti, che possono complicare il passaggio
  • confronta spazi e arredi per valutare lo smontaggio e rimontaggio dei mobili

Verificare l’accessibilità della nuova casa prima del trasloco è essenziale per evitare problemi durante il trasporto dei mobili

In alcuni casi, un semplice adattamento o una modifica su misura può rendere utilizzabili arredi esistenti, risparmiando costi ed evitando sprechi.

In caso di dubbi sulla manovrabilità o per arredi pesanti ed ingombranti, affidarsi a traslocatori professionisti è una scelta sicura e comoda.

Prima del trasloco, verifica quali arredi vale la pena portare, eliminando quelli vecchi, rovinati, procedendo al loro corretto smaltimento.

Se una volta verificate le misure e l’accessibilità nella nuova casa, puoi affidarti a professionisti nel settore per adattarli con l’aiuto di una falegnameria.

Fiorello Traslochi dispone di personale qualificato per la riduzione dimensionale dei mobili, aggiunta o rimozione di elementi e la trasformazione delle cucine su misura.

 

 

Informare i vicini (vecchi e nuovi)

Informare i vicini, sia quelli della vecchia casa che della nuova è un piccolo gesto di cortesia che può fare una grande differenza durante un trasloco. 

Avvisare i vecchi vicini almeno 3–5 giorni prima del trasloco con un biglietto informale, soprattutto se è previsto un via vai di mezzi, operai, scatoloni o rumori per:

  • evitare disagi legati al rumore, agli ingombri o all’uso dell’ascensore
  • dimostrare educazione e rispetto per chi ha condiviso con te uno spazio comune
  • salutarsi con gentilezza

Avvisare qualche giorno prima, oppure il giorno del trasloco i nuovi vicini è uno dei primi passi per una buona convivenza per: 

  • creare un impatto positivo fin da subito
  • stabilire un primo contatto amichevole e civile
  • dimostrare rispetto per il nuovo condominio o il quartiere

Se si vive in un condominio, oltre ad avvisare i vicini è fondamentale informare anche l’amministratore per:

  • prenotare l’ascensore (se previsto)
  • evitare sanzioni per uso improprio delle parti comuni
  • sapere se ci sono fasce orarie in cui è vietato fare traslochi

 

Fare un’ultima lettura dei contatori

Una delle 10 cose da non dimenticare quando traslochi a Brescia è quella di fare un’ultima lettura dei contatori per evitare spiacevoli addebiti e chiarire i consumi.

Questa operazione è importante per evitare addebiti errati ed ottenere conguagli precisi per avviare la voltura o subentro in modo accurato.

Una panoramica dettagliata delle procedure di lettura dei contatori prima del trasloco:

  • effettua la lettura nel giorno del trasloco, o al massimo 1–2 giorni prima della disdetta del contratto o della voltura/subentro
  • leggi i numeri correttamente delle utenze gas, luce ed acqua, documentando la misura per prevenire contestazioni
  • comunica la lettura al fornitore nelle modalità previsto dal contratto e chiedi una conferma dell’avvenuta registrazione
  • mantieni traccia, conservando la ricevuta della conferma del fornitore

Seguendo questi passaggi, secondo precise tempistiche, assicurerà una chiusura precisa delle utenze nella vecchia casa e un avvio regolare nella nuova senza preoccupazioni.

 

 

Non trascurare l’assicurazione

Se stai organizzando un trasloco a Brescia, non trascurare l’assicurazione per proteggere i tuoi beni durante il trasferimento ed evitare spiacevoli sorprese.

Anche il trasloco più organizzato può nascondere imprevisti come:

  • Mobili danneggiati durante il trasporto
  • Elettrodomestici e beni fragili rotti nel carico/scarico
  • Oggetti e documenti smarriti

Quando si tratta di un trasloco in centro si devono fare i conti con scale strette o cortili difficili da raggiungere, dove i rischi aumentano. 

Da qui sorge spontanea la domanda: che tipo di assicurazione serve per i traslochi a Brescia?

La prima è l’assicurazione offerta dal traslocatore, che copre i danni causati per colpa del trasportatore, che può anche essere personalizzata in base alle esigenze.

L’assicurazione “All Risk”, molto utile nel trasporto di pianoforti oppure oggetti di valore, che copre urti, cadute, furti, smarrimenti, errori umani o condizioni meteorologiche avverse.

Molte ditte di traslochi a Brescia collaborano con compagnie assicurative e possono offrirti direttamente una polizza aggiuntiva, offrendo maggiore tranquillità e sicurezza dei beni.

Molti quartieri di Brescia, dal centro storico ai condomini di Mompiano, dai viali di San Polo fino alle villette di Urago Mella possono presentare sfide logistiche:

  • difficoltà di parcheggio
  • accessi limitati per i mezzi
  • traslochi condominiali in ascensori piccoli oppure assenti

Un imprevisto è dietro l’angolo ed avere una copertura assicurativa mirata per il tuo trasloco a Brescia è una scelta intelligente.

Non lasciare al caso la protezione dei tuoi beni, l’assicurazione è uno strumento fondamentale per evitare stress e costi inattesi durante il trasloco.

 

RICHIEDI PREVENTIVO

    COSA DEVI TRASLOCARE:

    AMBIENTI CHE DEVI TRASLOCARE:

    Cucina:

    Camere matrimoniali:

    Camerette:

    Bagni:

    Studio:

    Zona giorno:

    Garage:

    Cantine:

    DATI LUOGO PARTENZA

    DATI LUOGO DESTINAZIONE


    Accettazione privacy policy